Audio di vita cristiana: Il dolore di Maria

Tradizionalmente il venerdì che precede la Settimana Santa è dedicato alla meditazione dei dolori di Maria. In questo audio di vita cristiana don Luca Brenna ripercorre i momenti chiave in cui il dolore è entrato nella vita della Madonna.
Gesù Cristo nostra speranza. II. La vita di Gesù. Gli incontri. 4. L’uomo ricco. Gesù fissò lo sguardo su di lui (Mc 10,21)

Papa Francesco continua il ciclo di catechesi per il Giubileo soffermandosi su un altro degli incontri di Gesù narrati dai Vangeli. Questa volta però la persona incontrata non ha nome: si tratta di un uomo che non ha ancora trovato il senso della sua vita.
San Josemaría Challenge

Il 28 marzo 1925, san Josemaría diventava sacerdote. Cinquant'anni dopo, il 26 giugno 1975, concludeva la sua vita terrena. Per celebrare questo periodo ti invitiamo a partecipare a una sfida: la San Josemaría Challenge.
Meditazioni giornaliere per il Tempo di Quaresima

In questo articolo sono raccolte le meditazioni giornaliere pubblicate nel Tempo di Quaresima.
Lettera del prelato (10 marzo 2025) | Gioia
In questa lettera pastorale il prelato dell’Opus Dei ci invita a riflettere su alcuni aspetti della gioia a partire dagli insegnamenti di san Josemaría.
Intenzione mensile per la regione dell'Europa Centrale dal 1° febbraio al 1°giugno 2025
In ogni Regione del mondo in cui l'Opus Dei è presente, i fedeli della prelatura vengono invitati a pregare e ad adoperarsi per un'intenzione che riguarda le necessità locali. La regione Europa Centrale comprende Svizzera, Germania, Austria, Ungheria e Romania.
La mia esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Michela, una studentessa dell'USI che ha partecipato alla GMG con il Centro Culturale Alzavola, ci racconta la sua esperienza.
Lettere pastorali e messaggi
Clicca per leggere tutte le lettere pastorali e i messaggi del prelato dell'Opus Dei.
Omelie e meditazioni
Clicca per leggere le omelie e le meditazioni del prelato dell'Opus Dei.
Interviste
Clicca per leggere le interviste e i contributi del prelato sui media nazionali e internazionali.
Video: Il prelato dell'Opus Dei a Saragozza
In occasione del centenario dell’ordinazione sacerdotale di san Josemaría Escrivá, la città di Saragozza ha ospitato, dal 27 al 30 marzo, diversi eventi commemorativi, tra momenti accademici, liturgici e incontri festivi e familiari. A questi si sono aggiunti altri appuntamenti a Roma, Logroño e Perdiguera, luoghi speciali nella vita e nell’infanzia del fondatore dell’Opus Dei. In questo articolo è disponibile il video e il racconto scrittto di questi giorni.
Testi sulla vocazione di san Josemaría dalla biografia di Andrés Vázquez de Prada
«Non sapevo che cosa Dio volesse da me, ma si trattava evidentemente di una chiamata. A che cosa sarebbe stato chiaro in seguito...». Il 28 marzo 1925, cento anni fa, Josemaría Escrivá fu ordinato sacerdote. In occasione del centenario della sua ordinazione, condividiamo alcuni racconti sulla sua vocazione e sul suo cammino verso il sacerdozio tratti dal libro “Il Fondatore dell’Opus Dei", di Andrés Vázquez de Prada.
Lettera di san Josemaría nei cinquant’anni di sacerdozio
Prima di attraversare l’Atlantico per incontrare le persone e gli amici dell’Opus Dei in Sud America, il 28 gennaio del 1975 san Josemaría scrisse una lettera ai suoi figli e alle sue figlie spirituali per invitare tutti a rimanere uniti nella preghiera per il suo giubileo sacerdotale. Il testo della lettera è preso dal libro “Il Fondatore dell’Opus Dei", di Andrés Vázquez de Prada.